Autoconsumo per la condivisione di energia rinnovabile

Noi di SOLARITES Trasformiamo l’energia rinnovabile in un’opportunità condivisa: scopri le configurazioni di autoconsumo che rendono sostenibile il futuro

Solarites è associata a Elettricità Futura

Cos’è l’autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile?

L’autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile rappresenta un nuovo modo di produrre e utilizzare l’energia verde gestendo e consumando l’energia in modo vantaggioso. Ovvero la produzione e il consumo contemporaneo di energia all’interno della medesima cabina primaria, rendendo così la rete elettrica un canale attivo per la distribuzione sostenibile.

Chi può aderire alle configurazioni di
“Autoconsumo Diffuso”

Possono aderire alle configurazioni di “Autoconsumo Diffuso” cittadini come individui, le famiglie, le imprese e gli enti locali. I partecipanti si uniscono in gruppi di autoconsumo e condividono l’energia prodotta da uno o più impianti di produzione.
Gli impianti di produzione possono appartenere sia ai consumatori stessi che a produttori terzi che sono vincolati a seguire le istruzioni del gruppo. L’adesione è aperta a chiunque voglia produrre, consumare, immagazzinare e condividere energia, con l’obiettivo di promuovere benefici economici, ambientali e sociali all’interno della comunità

Le configurazioni DM CACER

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

La CER è un’entità legale autonoma a partecipazione aperta e volontaria. È formata da membri come PMI, enti locali, associazioni che condividono l’energia proveniente da fonti rinnovabili al fine di ottenere benefici ambientali economici e sociali

Gruppo di Autoconsumatori

Gruppi composti da aleno 2 clienti finali/produtori, con 2 punti di connessione differenti. I rapporti tra i clienti finali e i produttori sono regolati da contratti di natura provata e non necessitano
della costituzione di entità giuridiche.

Autoconsumatori a Distanza

Vi è un cliente finale che condivide l’energia sotto la sua disponibilità, con il requisito che vi devono essere almeno 2 punti di connessione stto la stessa cabina primaria
*escluse le CEC

Le configurazioni DM CACER

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

La CER è un’entità legale autonoma a partecipazione aperta e volontaria. È formata da membri come PMI, enti locali, associazioni che condividono l’energia proveniente da fonti rinnovabili al fine di ottenere benefici ambientali economici e sociali

Gruppo di
Autoconsumatori

Gruppi composti da aleno 2 clienti finali/produtori, con 2 punti di connessione differenti. I rapporti tra i clienti finali e i produttori sono regolati da contratti di natura provata e non necessitano
della costituzione di entità giuridiche.

Autoconsumatori a
Distanza

Vi è un cliente finale che condivide l’energia sotto la sua disponibilità, con il requisito che vi devono essere almeno 2 punti di connessione stto la stessa cabina primaria
*escluse le CEC

Chi può formare una comunità Energetica?

Le comunità energetiche sono inclusive e aperte a una vasta gamma di partecipanti, ad esempio:

Aziende

Come possono partecipare le Aziende in una comunità energetica rinnovabile?

Come possono partecipare le Aziende, e quali sono i vantaggi? Leggi la pagina dedicata

Comuni

comunità energetica rinnovabile per comuni

Come possono partecipare i Comuni, e quali sono i vantaggi per i cittadini? Leggi la pagina dedicata

Proprietari Terrieri

comunità energetica rinnovabile tutte le info

Come possono partecipare i Proprietari Terrieri, e quali sono i vantaggi? Leggi la pagina dedicata

Cos'è una Comunità Energetica Rinnovabile Come funziona una Comunità Energetica?

In una comunità energetica, i membri collaborano per produrre, consumare e gestire l’energia. Questo può avvenire attraverso la condivisione di risorse energetiche, come pannelli solari o turbine eoliche, o attraverso l’investimento in progetti di energia rinnovabile. La produzione di energia è spesso decentralizzata, il che significa che l’energia è prodotta vicino al luogo in cui verrà utilizzata. Questo non solo riduce le perdite di trasmissione, ma permette anche alla comunità di essere più resiliente ai cambiamenti o alle interruzioni del approvvigionamento energetico.

Esempi di Comunità Energetiche

Slide 1 Heading

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor

Click Here

Slide 1 Heading

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor

Click Here

Slide 1 Heading

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor

Click Here

Contattaci!

Compila il form per avere maggiori dettagli sul nostro servizio

Un nostro tecnico ti contatterà il prima possibile! 

Free ‘Travel Like a True Adventurer’ E-book
Sign up for our fortnightly newsletter with the best travel inspirations.